ASL Bari – Arredi nuovi in 17 sedi territoriali per la Neuropsichiatria infantile: tavolini, sedie, scrivanie, armadi ed altre attrezzature tecniche
Sudisti Italiani. Tavolini, sedie, librerie, pouf, lettini, scrivanie e armadi per rendere gli ambienti della Neuropsichiatria infantile più funzionali e accoglienti rispetto alle esigenze dei piccoli utenti. Le ultime consegne sono in corso in questi giorni e, con la fornitura al completo, la ASL Bari avrà riqualificato le attrezzature ed il mobilio di ben diciassette sedi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Un investimento di circa 220mila euro per la fornitura di oltre 1700 pezzi tra arredi d’ufficio, arredi sanitari e arredi per l’infanzia utili per migliorare gli ambulatori in cui si svolgono visite e terapie dedicate ai piccoli utenti da zero a diciotto anni.
La ASL Bari – attraverso l’Area Gestione del Patrimonio e in particolare la responsabile del procedimento, dr.ssa Mariangela Quatraro – ha utilizzato un finanziamento regionale destinato specificamente al “Potenziamento dei servizi territoriali di NPIA”, riuscendo a rinnovare gli arredi delle sedi sparse su tutto il territorio: Altamura, Santeramo in Colle, Gravina, Ruvo di Puglia, Toritto, Triggiano, Gioia Del Colle, Castellana Grotte, Putignano, Noci, Turi, Mola Di Bari, Acquaviva delle Fonti, Conversano e tre centri nella città di Bari (Santo Spirito, Japigia e “Colli Grisoni”).
 «Stiamo portando a termine – commenta il direttore generale della ASL Bari, Luigi Fruscio – un importante piano di rinnovamento che riguarda tantissime sedi di Neuropsichiatria infantile. Accanto ad aspetti di funzionalità, ha un grande valore quello dell’umanizzazione delle cure che riguarda bambine e bambini, giovanissimi, le loro famiglie e anche gli operatori che potranno garantire assistenza in spazi adeguati alle esigenze di ognuno e, soprattutto, pensati per essere a misura dei più piccini. Riuscire a realizzare questa riqualificazione praticamente su tutto il territorio della ASL è motivo di soddisfazione, oltre che una doverosa risposta ai bisogni dei cittadini, grandi e piccoli».